L’acquisto o la ristrutturazione della propria casa, sono passi importanti che richiedono attenzione, valutazione e occhio al budget. In particolare per chi si appresta a comprare la prima casa o ad attuare delle modifiche a quella già in possesso, è bene sapere che è possibile usufruire di alcune particolari agevolazioni fiscali dedicate, alcune introdotte proprio con il nuovo anno, al fine di favorire e far riprendere il mercato immobiliare.
Per la ristrutturazione appartamenti roma per esempio, lo Stato prevede un rimborso pari al 50% dell’importo speso, fino ad un tetto massimo di novantaseimila euro, da rendere in rate tramite le detrazioni Irpef. Stesso discorso anche per chi invece desidera rinnovare i mobili o gli elettrodomestici della propria abitazione, in questo caso il tetto massimo di spesa per cui è applicabile la detrazione è di diecimila euro.
Novità del 2016 è il bonus per l’acquisto di una casa, anche se non si tratta dell’abitazione principale ma di una seconda o terza casa, direttamente dall’azienda costruttrice. L’IVA pagata verrà detratta nell’arco di dieci anni dall’Iperf da versare. Per le giovani coppie che intendono acquistare i mobili per la casa di residenza, se uno dei due ha meno di 35 anni, sarà possibile detrarre anche in questo caso il 50% per un massimo di sedicimila euro di spesa.
Rinnovata anche per quest’anno l’agevolazione per tutti coloro che desiderano effettuare lavori al fine di migliorare il risparmio energetico della propria casa. In particolare, rientrano nella detrazione del 65% sulla quota Irpef per un tetto massimo di spesa pari a novantaduemila euro:
- Integrazione di pannelli solari
- Acquisto di pavimenti, pareti e infissi isolanti
- Caldaie a condensazione che vanno a sostituire i tradizionali impianti di climatizzazione
- Inserimento di dispositivi che permettono il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento
Sono previste anche per i condomini che intendono attivare lavori per il risparmio energetico degli edifici, detrazioni fino a centomila euro. Altra novità è quella di fondi stanziati al fine di prevedere dei rimborsi per tutti i cittadini che attiveranno misure di sicurezza per la propria abitazione: impianti di videosorveglianza, allarmi interni o che stipuleranno degli accordi con i servizi di vigilanza privata.
© Fai Informazione by gnubik.itt
