Il mercato degli affitti residenziali negli ultimi anni ha visto calare drasticamente l’importo dei canoni, rischiando così di compromettere un mercato che garantisce una rendita non elevata ma costante nel tempo, stimata intorno tra il 4 e il 5 per cento dagli esperti del settore immobiliare.
E’ stato realizzato uno studio sul primo semestre 2019 che ha evidenziato come la flessione media del valore dei canoni di affitto sia inferiore al due per cento (1.6 % per la precisione) nelle città metropolitane. A fronte di questo dato però alcune città hanno avuto performance molto superiori alla media, come ad esempio Napoli (+6.8%) e Milano (+2.9%). I dati sono molto positivi soprattutto se confrontati con quanto avvenuto nel corso del 2018, dove si erano registrati cali dell’11,9% per la città partenopea e del 12.5% per il capoluogo lombardo.
Lo stop al ribasso dei canoni sarebbe dovuto al timore delle nuove tassazioni da parte dei proprietari, che intimoriti in particolare da Imu e Tares, avrebbero deciso di interrompere i continui ribassi effettuati negli scorsi anni. Questi dati fanno presupporre una ripresa del mercato degli investimenti per le locazioni residenziali, che potrebbero realizzare margini di miglioramento anche in altre città italiane.
Se prendere in affitto appartamenti a Terni nel 2019 era possibile con un canone medio in calo del 4,2% (in linea con la media italiana), una casa in affitto a Firenze ha visto perdere circa il 3.8% rispetto al 2018, con una situazione in netto miglioramento, anche rispetto al resto del mercato italiano.
Un’ulteriore buona notizia per gli investitori deriva dal fatto che la domanda delle locazioni residenziali sarebbe in aumento, soprattutto da parte delle fasce di popolazione che non riescono ad accedere all’acquisto dell’abitazione, come ad esempio studenti o giovani coppie. La mobilità di lavoratori e studenti è un altro fattore che sta facendo crescere la richiesta di locazioni, soprattutto nelle grandi città e nelle aree ad alta concentrazione industriale.
Come affermato da Francesca Fantuzzi di Gabetti Property Solutions «La locazione risponde a necessità attuali del mercato. Soddisfa, per esempio, la domanda di abitazioni da parte di giovani italiani e stranieri, singoli o a coppie, che non riescono ancora ad acquistare».
In quest’ottica coloro che investono nelle locazioni devono necessariamente tenere conto di un mercato in crescita, ma anche sempre più attento alla qualità degli immobili in locazione, sia per quanto riguarda le strutture interne ed esterne, sia per i collegamenti disponibili.
© Fai Informazione by gnubik.itt
