Sul mercato si possono trovare diverse tipologie di armadietti spogliatoio che possono essere impiegati in ambito sportivo, la scelta del modello ideale dipende da vari fattori ugualmente importanti.
Innanzitutto, è importante tenere bene a mente che lo spogliatoio di una palestra deve consentire alle persone di cambiarsi in modo agevole in un ambiente pulito e ordinato e di poter conservare in sicurezza i vestiti e i propri oggetti personali.
Chiaramente lo spogliatoio è un elemento che concorre a determinare la qualità generale di una palestra. E' chiaro che garantire comfort e relax è indice di cura e attenzione verso i propri utenti.
Di solito la dotazione minima degli spogliatoi per uso sportivo prevede che vengano forniti almeno degli appendiabiti e delle sedute. Tuttavia in una palestra è lecito aspettarsi qualcosa di più.
Offrire anche degli armadietti spogliatoio,infatti, è sicuramente un valore aggiunto che cambia completamente la qualità del servizio.
La scelta degli armadietti pone di fronte ad una serie di opzioni che variano in fuznione degli spazi disponibili e del tipo di clientela che si vuole soddisfare.
La soluzione migliore, purtroppo non sempre attuiabile, è quella di utilizzare armadietti spogliatoio a colonna intera , nei quali è possibile inserire senza problemi abiti lunghi, scarpe e oggetti personali (comprese borse sportive).
Sul mercato si possno trovare svariati modelli di armadi di questo tipo con varie dimensioni e con diverse dotazioni al loro interno come ripiani portaoggetti, porta ciabatte, porta asciugamani, porta ombrello etc.
Molto spesso però non sono disponibili spazi adeguati per contenere un buon numero di questo tipo di armadietti ed si è quindi obbligati a ripiegare su modelli sovrapposti con 2 o 3 vani per colonna.
Volendo, in questi casi, è possibile impiegare un particolare tipo di armadietti sovrapposti con ante a “L” che abbinano le caratteristiche di un mobile intero con quelle di uno sovrapposto a 2 vani. Si tratta di un compromesso molto interessante che consente di appendere anche capi lunghi senza rinunciare al risparmio di spazio.
Qualora gli ambienti siano molto piccoli o il numero di cienti sia troppo elevato è possibile anche optare per armadietti casellari (con 4 , 5 o più vani per colonna) che permettono solamente di inserire all'interno poche cose.
Ovviamente si possono anche combinare varie tipologie di armadi diversificando l'offerta in base alle necessità.
E' possibile offrire una piccola casella per gli oggetti di valore fino all'armadio intero a tutta colonna dove tenere vestiti, borsoni e oggetti personali.
L'utilizzo dei modelli più grandi o anche solamente degli armadietti può essere offerto come servizio accessorio a pagamento.
Dal punto di vista dei materiali di costruzione, i mobili più utilizzati sono quelli in metallo verniciato seguiti da quelli in laminato plastico HPL.
I primi hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile mentre i secondi sono più costosi ma offrono una resistenza e una durata nel tempo sicuramente superiori.
Il laminato HPL rappresenta una scelta quasi obbligata per gli ambienti molto umidi e nelle piscine.
Esistono comunque molti modelli e notevoli possibilità di personalizzazione per entrambe le tipologie di armadietti.
© Fai Informazione by gnubik.itt
