Tra i modelli disponibili in commercio Lexus NX ha le carte in regola per imporsi nel mercato delle Auto Aziendali
La casa automobilistica giapponese ha conquistato il mercato italiano con la Lexus NX, un crossover ibrido che si contraddistingue per la sua raffinatezza e sembra avere tutte le carte in regola per imporsi in un segmento di mercato come quello delle auto aziendali, che sul suolo italiano attualmente rappresenta il 40% delle vendite e la cui costante crescita, che non sembra volersi arrestare, pare pronta a raggiungere nuovi picchi nel medio periodo.
Auto Aziendale dalla motorizzazione economa
Sul mercato italiano la NX è venduta esclusivamente nella versione ibrida, dotata di un propulsore a benzina 2.5 da 155 cavalli, abbinato a 2 motori elettrici: 105 kW all’anteriore e 50 kW al posteriore, per una potenza massima complessiva di 197 cavalli. Sulla falsariga di quanto avviene con le altre auto del marchio nipponico, le batterie si ricaricano quando quest’ultima è in moto, recuperando l’energia che viene dispersa fra frenata e decelerazioni, è inoltre possibile scegliere fra 2 o 4 ruote motrici.
Taglio netto dei costi per l'Auto Aziendale
Invidiabile anche per quanto riguarda consumi e costi di gestione: 19.2 km/ litro su un ciclo combinato e un minori costi di manutenzione grazie alla mancanza di frizione, alternatore, motorino di avviamento e cinghie dei servizi e alla maggiore durata di: dischi, pneumatici e pasticche dei freni, merito della frenata rigenerativa. In ultimo, con questa automobile è possibile risparmiare anche sul bollo, visto che, alla pari di tutte le ibride, quest’ultimo è legato esclusivamente alla potenza del propulsore a benzina ed in alcune regioni d'Italia, tra cui la Lombardia, la crossover giapponese è esentata dal versamento del bollo per tre anni.
Riassumendo
Concludendo, siamo sicuramente di fronte ad un crossover dall’indubbia raffinatezza e dai costi contenuti (convenienti sia per quel che concerne i consumi che per quanto riguarda gestione e manutenzione) punti di forza che con ogni probabilità gli permetteranno di imporsi sui principali mercati italiani, che richiedono un alto numero di auto aziendali come a Milano
© Fai Informazione by gnubik.itt
