Gli impegni scolastici sono ormai finiti e la bella stagione è arrivata. L'arrivo dell'estate porta con se l'aria calda e cosa c'è di meglio che un bel tuffo in acqua per rinfrescarsi.
La piscina di casa che puoi scegliere tra le diverse opzioni sul portale Piscine Gonfiabili è il luogo perfetto per passare le afose giornate estive e passare del tempo con i tuoi bambini, rafforzare il legame affettivo e iniziare a far conoscere loro il nuoto.
Inoltre la piscina è l'ambiente ideale per insegnare a nuotare perchè l'acqua è ferma si può vedere il fondo e questo aiuta il bambino dandogli la sicurezza di cui ha bisogno per imparare. Poter usufruire di una piscina in casa è sicuramente un grande privilegio e un' occasione sia per i grandi che per i più piccoli di svago e divertimento.
Se vuoi iniziare ad insegnare a nuotare ai tuoi bambini, qui di seguito troverai alcuni consigli che spero possano tornarti utili in questa esperienza.
Quando e come iniziare: dopo i primi 4 mesi
Nel momento in cui decidi di insegnare ai tuoi bambini a nuotare è importante tenere conto della loro età. Già dalle prime settimane di vita i bambini possono essere condotti nell'acqua, tuttavia molti pediatri lo sconsigliano per non far subire ai piccoli eccessivi sbalzi di temperatura. E' consigliabile, pertanto, iniziare l'approccio all'acquaticità dopo i primi 4 mesi di vita. Infatti, dopo la prima vaccinazione, sarà possibile condurre i bambini in piscina e farli approcciare al contatto con l'acqua.
E' importante tenere il bambino in braccio e far sentire il contatto con l'elemento guardandolo dal davanti, lo aiuterà ad associare l'acqua ad una figura affettiva di riferimento che lo faccia sentire al sicuro e tranquillo. Il primo passo è sicuramente quello di farli sentire a proprio agio in maniera gentile e premurosa rafforzando così il rapporto con mamma e papà.
Rivolgi loro incoraggiamenti e complimenti per ogni piccolo traguardo raggiunto; ad esempio se riescono a galleggiare o a muoversi senza paura, accrescerai in loro l'autostima, la consapevolezza e la voglia di migliorare.
Uno dei primi insegnamenti da dare al tuo bambino per insegnarli a nuotare è quello della respirazione. Inizia con il farlo soffiare sull'acqua, in questo modo inizierà a prendere confidenza con l'elemento acqua e con le tecniche di respirazione indispensabili per ogni stile che andrà ad imparare.
Tieni conto che i bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni si approcciano all'acqua in maniera molto naturale e spontanea. Amano tuffarsi e iniziano ad avvicinarsi alle prime forme di nuoto.
I materiali di supporto: i braccioli
Per quanto riguarda i materiali di supporto, sono da preferire su tutti i braccioli. L'utilizzo dei braccioli, infatti, non limita nei movimenti il bambino che sta imparando a nuotare ma lo aiuta nel galleggiamento. Altri materiali come ad esempio le ciambelle sono da evitare in quanto, cingendo il piccolo sotto le ascelle lo limitano nella coordinazione, capacità che solitamente i piccoli di questa fascia di età non hanno ancora ben sviluppata.
I bambini di sei o sette anni hanno acquisito la coordinazione necessaria per eseguire gli esercizi di coordinazione e apprendere le tecniche base del movimento in acqua. Ricordati di avere pazienza, i bambini devono imparare a familiarizzare con l'acqua liberi da ogni paura.
Comincia con il condurre il tuo bambino dove l'acqua è poco profonda in modo che non abbia la sensazione di affondare così che si senta più sicuro nel effettuare i movimenti e sentirsi a proprio agio.
Altro elemento indispensabile: la sicurezza
Insegnare il nuoto ai bambini è, senz'altro un'attività consigliata. Il nuoto è da molti considerato infatti uno degli sport più completi in quanto coinvolge quasi tutti i muscoli e regala sicuramente delle esperienze molto divertenti. Tuttavia, anche questo sport, comporta la possibili esposizione ad alcuni rischi.
E' buona norma insegnare ai bambini anche delle regole igieniche appropriate alla piscina in modo che impari il corretto atteggiamento da tenere anche in presenza di altre persone. Se la piscina non è fuori terra, ad esempio, assicuratevi che il bambino impari i giusti atteggiamenti da tenere quando si trova intorno ad essa evitando che possa correre lungo il bordo.
© Fai Informazione by gnubik.itt
