La bioedilizia in legno
Il concetto delle case costruite con la bioedilizia è nato negli anni settanta in Germania e si è lentamente diffuso tra gli ecologisti per poi essere riconosciuto a livello mondiale. L’impatto classico delle costruzioni abitative si sa che a volte non è ecologico e nemmeno estetico e questo problema è da molti anni al centro di dibattiti incentrati sullo sviluppo sostenibile .
Tutto questo col tempo ha portato a desiderare di creare un'architettura sostenibile la quale punta a sfruttare al minimo le risorse naturali ed energetiche del territorio e da alle case però la massima funzionalità. Le case ecologiche in lgno oggi sono soluzioni abitative che vengono costruite nel rispetto dell'ambiente, e con materiali eco-sostenibili , gli impianti idraulico ed elettrico permettono un’autonomia energetica ottima e sono alimentati dal riutilizzo dell’energia solare ad esempio o eolica quindi da fonti rinnovabili e naturali.
Oggi il mercato delle casette di legno ha davvero una vasta gamma di case che sono in legno e prefabbricate fatte tutte con materiali sostenibili e tutte a basso impatto ambientale.
Si possono scegliere belle case in legno personalizzate e della misura che ci va bene per abitarci o per passare le vacanze e le metrature si possono scegliere e anche il numero di stanze. In ogni caso un'abitazione in legno non è la capanna di legno che siamo abituati a concepire nell'immaginario collettivo; oggi le case in legno che seguono i criteri della bioedilizia offrono una soluzione abitativa ecologica ed eco-compatibile, che consuma poco e rispetta l'ambniente e le persone .
Le case prefabbricate sono quindi l'ideale per viverci perhcè non emanano sostanze tossiche ma sono fatte in legno che è il mateariale naturale per eccellenza che lascia traspirare le mura e fa passare l'aria e purifica l'ambiente interno della casa.
© Fai Informazione by gnubik.itt
