Serena Riboni piscologa Parma
La parola ansia spesso viene utilizzata tantissimo per definire uno stato di apprensione, ad esempio quando attendiamo un risultato o nel momento in cui dobbiamo fare qualcosa di importante che appunto ci crea uno stato importante di tensione. L’ansia però può diventare una sensazione pericolosa e da non sottovalutare, specie nel momento in cui questa si presenta con una costanza che porta a subire anche delle problematiche fisiche e psicologiche, legate proprio a uno stato ansioso eccessivo.
Ansia: cos’è? Perché bisogna curarla
L’ansia psicologicamente viene definita come uno stato di buona coscienza, caratterizzato da una sensazione di paura e preoccupazione che può essere causata da un’idea razionale, come quella che sovviene nel momento in cui si fa una gara sportiva, o prima di un esame all’università. La seconda causa invece è quella irrazionale legata a fobie e stati di paura costante.
Quando l’ansia prende il sopravvento e diventa sempre più pressante, quando al mattino ci si sveglia con un peso sul petto. Nel momento in cui di settimana in settimana si continua ad essere ansiosi, allora è necessario rivolgersi a uno psicologo per curarla. La cura è molto importante perché con l’andare del tempo l’ansia può ostacolare la propria vita sociale, portare ad attacchi di panico e in stati ansiosi che portano di conseguenza a una forte tachicardia, a sudori improvvisi e persino a malattie legate proprio ad un eccesso d’ansia.
Perché rivolgersi allo psicologo quando si soffra di ansia?
Professionisti come Serana Riboni, famosa piscologa Parma, consigliano a coloro che soffrono di stati d’ansia continui ed eccessivi di intraprendere un percorso di psicoterapia che li aiuti a combattere questo problema. L’ansia infatti, può essere combattuta e affrontata durante la psicoterapia, perché si riesce a rintracciarne la causa, se ne carpisce il problema e si vanno a trovare nuove prospettive e soluzioni, per riuscire ad eliminare del tutto lo stato d’ansia che vi opprime.
© Fai Informazione by gnubik.itt
