Il 2009 segna l'inizio di un mercato digitale basato sullo scambio di bitcoin. Grazie alla criptovaluta creata da Satoshi Nakamoto, uno pseudonimo, il modo si è diretto verso un nuovo orizzonte. Sai che c'è una differenza sostanziale tra bitcoin e Bitcoin? Mentre il primo identifica la moneta digitale, il secondo equivale alla rete.
Comprare BTC, dove
Lo scopo di questa guida è quello di consigliarti su dove acquistare criptovalute e come poterle conservare. Nonostante non sia proprio una passeggiata acquistare bitcoin, oggi hai a disposizione molte opzioni come riporta il sito www.bitcoingo.it. Vediamo quali.
Bancomat, dove puoi acquistare criptovalute in modo riservato. Ti basta inserire i soldi e scansionare il QR code, oppure stampare uno scontrino con tutte le indicazioni per il trasferimento. Il gioco è fatto;
Buoni regalo, ti permettono di acquistare BTC a prezzi più bassi rispetto ai soldi fisici. Inoltre li puoi utilizzare anche per conservare i tuoi bitcoin in tutta sicurezza;
Exchange, un sistema burocraticamente lungo che ti richiederà moltissime informazioni private come il conto. Tale scambio, ovviamente, rivelerà la tua identità inevitabilmente;
P2P, un modo classico in cui scambi soldi reali per bitcoin con un rivenditore locale. L'opzione migliore è il sito LocalBitcoins, il quale connette una comunity di acquirenti e venditori, sia faccia a faccia che tramite web.
Parliamo di portafoglio
Come per le monete fisiche, anche qui utilizzi dei portafogli specifici per conservare il bitcoin (BTC). Tuttavia ne esistono differenti tipologie soprattutto per sicurezza e modalità d'utilizzo. In realtà all'interno invece che le criptovalute, sono contenute le chiavi d'accesso al proprio indirizzo Bitcoin per utilizzare le valute. La chiave inoltre ha anche un'ulteriore funzione, quella di autorizzare le transizioni. Abbiamo parlato di tipologie, giusto? Nella fattispecie, puoi optare per cinque soluzioni. Vediamo insieme quali.
Desktop
Puoi scaricare direttamente il portafoglio sul tuo computer, così puoi controllare le tue transazioni e l'ammontare dei profitti. In questo caso ne esistono due tipi:
Spessi, hai a disposizione intere Blockchain al fine di controllare in sicurezza i conti;
Leggeri, ideali per i sistemi portatili e non prevedono i blocchi.
Mobile
Con questa soluzione hai sempre sott'occhio il tuo portafogli e puoi pagare comodamente mediante codici QR. Una comunicazione semplicemente di prossimità che non richiedono Blockchain, molto pesanti.
Online
Archivia le tue chiavi d'accesso all'interno di server online gestiti da terzi. L'unico rischio legato a questa gestione, è il fatto che qualche hacker può rubarti le chiavi ed utilizzare la tua criptovaluta. Un rischio da considerarsi non di poco conto.
Hardware
In questo caso avrai a disposizione un sistema dedicato da portare sempre con te, in modo da gestire i tuoi pagamenti da un dispositivo a parte.
Cartacei
Attualmente una delle versione più affidabili. Vengono generati due codici QR, uno pubblico per l'inidirizzo di destinazione dei BTC e l'altro privato per utilizzare i propri bitcoin.
© Fai Informazione by gnubik.itt
