Gestire una catena logistica per e-commerce senza ritardi è possibile, servono solo le giuste precauzioni.
Gestire la logistica per l’e-commerce è tutt’altro che semplice: le tempistiche e le logiche dello shopping online sono molto più complesse rispetto a quelle tradizionali e il rischio di effettuare spedizioni e consegne in ritardo non solo è molto alto, ma anche un effetto molto più negativo.
Come fare allora per evitare che ciò succeda? Innanzitutto capendo cos’è che causa i ritardi. Spesso e volentieri, questi sono frutto di:
- Errori nella documentazione
- Problemi con il sistema
- Problemi nella gestione logistica
- Maltempo
Poi è necessario capire l’impatto del ritardo sul nostro business, per capire che priorità dare alla risoluzione delle cause. Se il nostro commercio è interamente basato sugli acquisti da e-commerce, allora risolvere ogni problematica legata ai ritardi nelle consegne è di vitale importanza.
Vediamo ora cosa fare nel concreto per ridurre le possibilità di ritardi.
Decidere un tempo di consegna minimo e uno massimo
In questo modo si può dare al cliente un’aspettativa reale del tempo che dovrà aspettare e darà a noi un parametro da rispettare. Ovviamente questa stima dovrà essere realistica, conveniente per il cliente e dovrà permetterci un margine.
Aggiornare l’inventario
Un inventario aggiornato permette di gestire meglio gli ordini, capire quali sono i trend delle richieste ed evitare problemi o complicazioni nel recupero.
Adattare il magazzino
Il magazzino deve essere organizzato in modo da adattarsi al flusso di richieste e favorire un’esecuzione veloce degli ordini.
Munirsi di sistemi automatizzati
I software per l’automazione permette di gestire perfettamente gli ordini, scegliendo la sequenza di prodotti da spedire in base ai tempi di consegna e alla data dell’ordine.
Prepararsi alle festività e ai periodi caldi
I periodi delle festività e quelli dei picchi di vendite (come le stagioni dei saldi) sono ciò che può mettere più in crisi un servizio di consegna, causando numerosi ritardi e ammanchi. Per questo, è bene organizzarsi per tempo, cercando di trovare in anticipo una soluzione per gestire l’aumento degli ordini.
Affidarsi ad un servizio in conto terzi
Spesso e volentieri non si dispone delle risorse necessarie per gestire le spedizioni in modo puntuale, specialmente quando l’attività è in espansione. Questo problema può essere risolto rivolgendosi ad un partner logistico come NT Service, azienda di Piacenza specializzata in servizi di logistica per e-commerce che offre magazzini forniti delle migliori tecnologie, compresi software di gestione per supervisione delle giacenze e dello stato dell’ordine. Inoltre, l’azienda si occupa della selezione e della gestione dei corrieri.
© Fai Informazione by gnubik.itt
