In Svizzera la cartomanzia telefonica va alla grande, perché?
Trascurando i casi estremi di vera e volontaria malafede, in generale il cartomante (uomo o donna) è un professionista in grado di leggere (decifrare) il significato simbolico attribuito alle immagini contenute in un particolare mazzo di 78 carte (dette "tarocchi") di cui 56 normali carte da gioco alle quali si aggiungono 21 carte dette "trionfi" contenenti figure umane o mitologiche e/o animali, e una carta raffigurante "il matto" (una sorta di jolly). Le 56 carte da gioco (italiane o francesi) si dividono in quattro semi (bastoni, spade, denari e coppe); per ogni seme ci sono 10 carte numerate da 1 a 10 e 4 carte dette "di corte": Fante, Cavaliere, Regina e Re. I 21 trionfi sono così denominati forse per le allegorie di un poemetto del Petrarca, oppure perchè associate ai carri trionfali che nel Medioevo sfilavano nelle processioni carnevalesche.
Poichè non esistono dati certi sull'origine delle carte da gioco in Occidente, la teoria più accreditata nel tempo è quella che i tarocchi, così come descritti sopra, risalgano alla metà del XV secolo in quanto apparsi per la prima volta alla corte degli Estensi di Ferrara (citazioni del 1442 nei registri di corte). Essi furono poi introdotti in Francia e Svizzera nel periodo di dominazione francese del Ducato di Milano (XV secolo) e da lì nel resto dell'Europa. A partire dalla fine del XVIII secolo i tarocchi furono associati alla cabala e ad altre tradizioni mistiche. In termini esoterici le 78 carte vengono denominate "Arcani maggiori" (trionfi) e "arcani minori" (le 56 carte da gioco).
Un po' di etimologia
La pratica della cartomanzia: dal fai-da-te alle vere e proprie accademie formative con rilascio di certificazione delle competenze acquisite.
Di solito il lettore di carte/tarologo è un autodidatta che, partendo da una problematica personale, è stato attratto in maniera sempre più profonda da questo mondo che non è "magico", come i pregiudizi portano a pensare, ma basato su regole e logiche ben precise. Esistono numerosissimi corsi di formazione, sia in aula che online, e con il tempo si sono venute a sviluppare vere e proprie "accademie dei tarocchi" (associazioni) che rilasciano attestazioni degli studi intrapresi.
Modalità di erogazione del servizio di tarologia
© Fai Informazione by gnubik.itt
