Tutto quello che vuoi sapere a proposito di questo strumento tipico dei laboratori di analisi.
Il rifrattometro è uno strumento scientifico utile per misurare l'indice di rifrazione di un campione liquido o solido. Questo tipo di strumento è usato soprattutto nell'industria, in particolare nel settore dell'alimentare e delle bevande.
In pratica, il rifrattometro misura la quantità di luce che viene piegata, o rifratta, quando si sposta dall'aria in un campione. In genere, i rifrattometri sono usati per misurare l'indice di rifrazione di un campione liquido.
Cos'è l'indice di rifrazione
Si tratta della misura della velocità della luce attraverso una sostanza. L'indice di rifrazione (n) viene calcolato dividendo la velocità della luce nel vuoto per la velocità della luce nella sostanza in esame. Il risultato è un numero senza unità compreso fra 1,3000 e 1,7000 - di solito, il valore è riportato alla decimillesima posizione.
Quanti rifrattometri esistono
Esistono almeno tre tipi di rifrattometri:
- rifrattometro portatile;
- rifrattometro di Abbe;
- rifrattometro digitale.
Lo strumento portatile è ideale per eseguire delle misurazioni sul campo. I restanti due, sono rifrattometri da laboratorio.
Più in dettaglio, il rifrattometro di Abbe, dal nome del suo inventore, è una macchina ottico-meccanica, realizzata a partire dal progetto originale di Abbe.
Il rifrattometro digitale è uno strumento elettronico che prevede l'esecuzione delle misure con l'aiuto di software dedicati.
Perché si usa un rifrattometro
Come premesso, un rifrattometro è spesso utilizzato per valutare le caratteristiche di un campione liquido. Calcolando l'indice di rifrazione, un ricercatore può identificare un campione liquido, valutarne la purezza e determinare la concentrazione di soluto, vale a dire i materiali disciolti in una soluzione liquida.
Una scala secondaria utilizzata nella rifrattometria è la scala Brix: questa scala mette in relazione la concentrazione di saccarosio nell'acqua a una certa temperatura con l'indice di rifrazione della soluzione.
Usi più comuni del rifrattometro
I rifrattometri sono usati soprattutto nelle attività di controllo della qualità in ambienti industriali, in particolare nell'industria alimentare e delle bevande.
I rifrattometri sono utilizzati anche dai gemmologi per identificare le pietre preziose.
Anche chi produce birra in casa potrebbe avvalersi di un rifrattometro per determinare il peso specifico della birra. In modo simile, anche gli acquariofili, con questo strumento, possono misurare la salinità e il peso specifico dell'acqua nei loro acquari.
© Fai Informazione by gnubik.itt
