Precisione del taglio, velocità di esecuzione e costi interessanti: ecco perché l'ossitaglio è la tecnica migliore per il taglio delle lamiere.
Con la parola "ossitaglio" si indica l'attività di taglio delle lamiere e dei profilati in metallo con l'uso di una fiamma acetilenica e un getto di ossigeno puro. Questa tecnica di taglio sfrutta il fatto che i materiali ferrosi dotati di un certo contenuto di carbonio, se portati a incandescenza, bruciano se inseriti in un'atmosfera con ossigeno. Questo significa che l'ossitaglio è un metodo applicabile solo agli acciai al carbonio, anche noti come "acciai dolci", vale a dire con un contenuto di carbonio compreso fra lo 0,12 e lo 0,25%.
Lo strumento principale per l'esecuzione dell'ossitaglio è un cannello, da cui escono due flussi di gas concentrici. Il primo è un getto esterno per arroventare il metallo da tagliare, con una fiamma alimentata da un combustibile - di solito, propano, acetilene o metano. Al contrario, il getto centrale è a base di ossigeno sotto pressione: grazie a questo getto, ha origine la fiamma sovraossigenata.
Come avviene il taglio del materiale? Con la disposizione di un getto esterno e uno interno, il taglio può avvenire in tutte le direzioni. Nel caso, invece, di due getti affiancati, il taglio può avvenire in una sola direzione - quest'ultima soluzione è utile se si vuole riscaldare una parte di materiale più ridotta.
La prima fase dell'attività di taglio prevede di riscaldare il punto d'inizio del taglio con la fiamma, fino a portalo a incandescenza. Dopodiché, si apre più flusso di ossigeno, fino a perforare tutto lo spessore del materiale; a questo punto, con il cannello si avanza per continuare con il taglio della lamiera.
L'uso dell'ossitaglio è diffuso in tutti i settori dove è richiesta la demolizione di grandi strutture realizzate in metallo, come ponti, serbatoi e tralicci. Esistono anche cannelli montati su macchine dedicate all'ossitaglio, come quelli diffusi nei cantieri navali, utili per il taglio delle lamiere che andranno a costituire lo scheletro delle imbarcazioni.
La tecnica di ossitaglio prevede indubbi vantaggi. Anzitutto, la precisione del taglio sulla lamiera. In seconda battuta, occorre considerare la velocità di esecuzione. Se un tempo, per procedere con il taglio di grandi pezzi di acciaio al carbonio si usavano forni dedicati, con un notevole dispendio di energia, con l'ossitaglio si agisce solo sulla parte da tagliare. Infine, non è da sottovalutare il costo ridotto rispetto al prodotto finale ottenuto con questa tecnica.
© Fai Informazione by gnubik.itt
