Quel che proprio faresti bene a mettere da parte quando scrivi un contenuto
Quali sono quelle cose che proprio non funzionano in ottica SEO è che è bene non adottare nella propria strategia di posizionamento? Vediamolo insieme, e chiedi alla tua web agency Verona di fiducia per approfondire ulteriormente ogni singolo aspetto.
Densità delle parole chiave
È il numero di volte che una parola chiave appare per ogni 100 parole. Se parli di un dato argomento, è normale che la key appaia lungo tutto il post, ma non esiste un numero minimo e massimo di volte in cui inserire la key nel testo, né dovresti farlo forzatamente perché rovineresti la leggibilità del testo.
Anche Matt Cuts di Google ha già chiarito che la keyword density non è un fattore di posizionamento.
Lunghezza del contenuto
Ci sono contenuti di sole 100 parole che possono funzionare magnificamente e altri di 3000 che non funzionano così bene. È vero che il contenuto più è lungo e meglio tende a posizionarsi, ma è anche perché di solito tratta un argomento in modo più approfondito, non perché il testo venga allungato inutilmente.
Tieni presente che il tempo necessario per scrivere un post di 3000 parole puoi usarlo per scrivere 30 articoli da 100, quindi devi essere molto sicuro di ottenere un certo ritorno dalla scrittura di articoli lunghi.
Come consiglio, non scrivere per forza testi lunghissimi, in modo che il tuo post duri quello che deve durare, non allungare inutilmente i tuoi post.
Le Meta Tag Keywords
Google ha confermato nel 2009 che non tiene più in considerazione le Meta Tag Keywords per posizionare il contenuto e non c'è nulla che suggerisca che questo non sia vero. Il buon Google le ignora e se ancora le usi sappi che stai sporcando il codice del sito senza motivo. Sebbene sia un cliché e quasi inutile da ribadire, ricorda che scrivi per le persone, non per i motori di ricerca.
È essenziale che i tuoi contenuti, oltre a soddisfare i punti di cui sopra, catturino e, di conseguenza, rispondano nel miglior modo possibile alla domanda che l'utente pone a un motore di ricerca.
© Fai Informazione by gnubik.itt
