Dati interessanti emergono dal documento unico di programmazione per il triennio 2019/2021 del Comune di Trapani.
Secondo quanto riportato nel documento unico di programmazione per il triennio 2019/2021 del Comune di Trapani, l'offerta lavorativa nel territorio continua a subire delle battute di arresto. Si è riscontrato infatti un aumento del numero di persone che sono in cerca di lavoro dopo aver affrontato un breve periodo di inattività.
A fronte di un leggero aumento del tasso di attività per quel che riguarda la popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni (la percentuale ha raggiunto il 52% a fronte di una media nazionale che si attesta sul 65,4%), il tasso di disoccupazione si attesta sul 21,5% contro una media nazionale dell'11,2%.
A ciò si aggiunge quella quota di cittadini che sono disoccupati da oltre un anno, perché non hanno ancora trovato una nuova occupazione, la cui percentuale si assesta sul 14,3% contro una media nazionale del 6,5%. Quest'ultima categoria rappresenta più dei due terzi del totale delle persone che sono alla ricerca di un nuovo lavoro a Trapani.
A questi dati, i quali già di per sé sono preoccupanti ed invitano ad una profonda riflessione, bisogna aggiungere anche coloro i quali vengono tristemente chiamati gli "scoraggiati", ovvero coloro i quali per un motivo o l'altro hanno smesso di cercare una occupazione e che comunque al momento non studiano e non stanno seguendo nessuno dei corsi di formazione professionale disponibili a Trapani per rientrare nel mercato del lavoro.
Il mercato del lavoro in Sicilia
Secondo lo stesso rapporto, il mercato del lavoro in Sicilia dà comunque segnali che lasciano ben sperare. Nell'isola infatti, è cresciuta dell'1% circa l'occupazione media, dati che sono assolutamente in linea con quelli dell'intero meridione. In questo senso a far registrare numeri al ribasso è il settore edile, mentre sono invece il settore agricolo e quello industriale a fare registrare un maggior tasso di occupazione. Crescono anche i servizi, che vedono nella ristorazione e nell' alberghiero le punte di diamante.
Questa interessante crescita occupazionale in Sicilia, che certamente potrebbe avere dei riflessi positivi anche nella provincia di Trapani, riguarda sia gli uomini che le donne.
Per comprendere meglio tali dati bisogna ricordare che nell'ultimo triennio sono stati confermati gli incentivi a favore dei giovani lavoratori così come quelli destinati ai lavoratori delle regioni del Mezzogiorno.
Piccoli spiragli dunque, che fanno comunque ben sperare in un periodo storico come quello attuale che certamente non è dei più floridi per l'economia intera dell'isola, e non soltanto per quella alcamese.
© Fai Informazione by gnubik.itt
