L'elettricista è la figura professionale che si occupa degli impianti elettrici civili e industriali. Il suo lavoro si svolge occupandosi della progettazione, installazione e manutenzione di sistemi e componenti elettrici in abitazioni, fabbriche, uffici, strutture commerciali, edifici pubblici (scuole e ospedali) etc.
Ma non solo, si occupa anche degli impianti alla rete di distribuzione dell'energia elettrica, quindi del funzionamento di tutti gli apparecchi elettrici che ci circondano. Quello dell'elettricista è davvero una professione delicata e che richiede competenze e abilità specifiche.
Come diventare elettricista?
Di seguito ti mostrerò quale percorso formativo affrontare se vorrai diventare un'elettricista. Vi sono fondamentalmente 2 opzioni da poter scegliere, eccole:
- Se hai meno di 14 anni è consigliabile l’iscrizione ad un istituto tecnico specializzato; dato che è richiesto il diploma di maturità o qualifica professionale in materie tecniche e un periodo di lavoro di almeno 2 anni continuativi svolto in un' impresa del settore come familiare, collaboratore o socio.
- Infine potrebbe esserci un'altra opzione, ovvero potrai svolgere anche come operaio qualificato alle dipendenze di una impresa del settore (familiare, collaboratore o socio).
Dove può lavorare un elettricista?
Per fare questo mestiere potrai scegliere se farlo da dipendente o da privato. Ad esempio come dipendente vi è vasta scelta, esso può occuparsi di installare e mantenere impianti, può lavorare in equipe con altri professionisti, può lavorare in imprese produttive, aziende metalmeccaniche, realtà industriali di diverso tipo, in cantiere, insieme ad un geometra, muratori e idraulici. Altrimenti potrai farlo anche in proprio aprendo un'attività professionale e quindi lavorando come autonomo, con partita IVA.
Un elettricsta, inoltre, con i giusti titoli potrà anche prendere la strada dell'insegnamento a tempo pieno o parziale come istruttore presso scuole e corsi professionali o addirittura possono anche impegnarsi in corsi per personale di fabbrica, per operatori di edifici elettrici in sicurezza o anche per hobbisti. Potranno insegnare cablaggio di base, lettura di schemi elettrici e tanto altro ancora.
La figura dell'elettricsta è davvero molto importante, infatti vediamo grazie ad alcuni dati, che vi è una crescita del 23% dei posti di lavoro tra il 2010 e il 2020. Tutto ciò è in crescita perchè la nuova costruzione, la riparazione, il mantenimento delle installazioni antiche e la nascita della produzione di energia alternativa, ha portato appunto ad un aumento della domanda di lavoro.
© Fai Informazione by gnubik.itt
