Cosa fare per risolvere e accedere nuovamente al credito
Tutti sanno che la centrale dei rischi della Banca d'Italia ha il compito di acquisire e fornire le informazioni relative alle posizioni debitorie e rischi creditizi di coloro i quali ti chiedono di accedere al credito. Questo è dunque un enorme sistema che racchiude tutte quelle informazioni relative ai rapporti tra gli enti finanziari e i propri clienti.
Tale scambio di informazioni, tra gli intermediari e la Banca Centrale d'Italia, avviene su base mensile e qui vengono fornite al database centrale tutte le informazioni inerenti i soggetti che accedono al credito. Parliamo di importi che superano i €30000 o comunque sofferenze di ogni tipo di importo. A questo si aggiunge una informativa dettagliata relativamente alla posizione di rischio di ciascun soggetto.
Proprio questi dati vengono tenuti in considerazione nel momento in cui bisogna decidere se accettare o meno la richiesta di accesso al credito da parte di un utente.
È possibile inoltre che un soggetto possa essere segnalato erroneamente come cattivo pagatore da parte degli intermediari, ovvero come un soggetto che non è stato in grado di far fronte ai propri debiti e dunque di saldare quanto dovuto nei tempi concordati. Ciò implica tutta una serie di conseguenze negative per il soggetto in quanto questo si vedrà negare una nuova richiesta di accesso al credito se dovesse farla in futuro, e lo stesso avviene per qualsiasi tipo di finanziamento.
Dunque i problemi seguenti a questo errore da parte degli intermediari sono non di poco conto per l'utente. Per aiutarlo a risolvere tale situazione vi sono i servizi di CR Italia (il cui sito è raggiungibile cliccando qui), i quali sono pensati appositamente per situazioni di questo tipo e mirati a far sì che l'utente possa trovare la via d'uscita più rapida per risolvere questa situazione e dunque tornare ad avere la possibilità di accedere al credito quando necessario.
© Fai Informazione by gnubik.itt
