Proprietà e vantaggi
La fangoterapia è un particolare tipo di trattamento a base di fango che ha la capacità di favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, i quali tendono solitamente ad accumularsi nei fianchi, ma anche sulle gambe e nell’addome. I fanghi adoperati per questo tipo di trattamento vengono ottenuti associando una parte liquida (di norma acqua termale) ed una solida come l’argilla. Il composto ottenuto viene applicato sul corpo del paziente lungo un arco di tempo che non supera i 30 minuti, al termine del quale il paziente si sottopone ad una doccia calda che precede un bagno termale con acqua alla temperatura di 38 gradi circa. Al termine di queste operazioni ci si asciuga con dei panni caldi per massimizzare l’effetto benefico del fango, il quale ha una certa capacità di accumulare e trattenere il calore.
La fangoterapia si rivela particolarmente azzeccata per disintossicare il fisico, ma anche per agire da antinfiammatorio naturale per le ossa e la muscolatura. A trarre vantaggio dalla fangoterapia sono anche le articolazioni in genere e le cartilagini, così come quanti soffrono di artrosi e problemi legati ai reumatismi. Questo tipo di trattamento è dunque particolarmente indicato per tutti coloro i quali accusano dolori articolari di vario tipo, nonché per coloro che sono interessati da reumatismi o più semplicemente da distorsioni. Per ottenere dei benefici in maniera tangibile e duratura è suggerito di sottoporsi a cicli di sedute di fangoterapia nel corso dell’anno, tenendo comunque a mente che vi sono comunque delle controindicazioni: non possono usufruirne infatti i soggetti interessati da cardiopatie gravi, epilessia, donne in stato di gravidanza, problemi alla circolazione del sangue e atropatie acute. In tutti questi casi è bene consultare il proprio medico prima di ricevere il trattamento, così da essere sicuri che non vi siano problemi in relazione al proprio stato di salute.
© Fai Informazione by gnubik.itt
