C’è chi fa un giro al mercatino e chi si stropiccia gli occhi su un mondo che non esiste più, evocato da oggetti d’antiquariato che hanno fatto e fanno la storia. C’è chi è un appassionato di vintage e modernariato. C’è chi è in cerca dell’occasione favolosa e fortunata per mettersi in casa un pezzo unico. C’è chi ama borghi storici e piazze favolose e va dunque volentieri a trascorrere una domenica in cerca di mercatini.
Tra questi il più rinomato è senza dubbio il Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato, autentico specchio dei tempi, che mantiene inalterato il fascino e necessita di essere fatto conoscere ed apprezzare ai più giovani. Grazie ai mercati dipanati attorno alla rinascimentale Rocca Sanvitale, sotto i portici e lungo le vie del paese, la cittadina da anni è stata definita la “città dei mercati”.
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, tra i Borghi più Belli d’Italia, sede del circuito Castelli del Ducato e fresca di Bandiera Lilla, ad oggi l’unica nella regione Emilia-Romagna. Fontanellato si propone come “luogo di sorprese” tra mercati e mercatini domenicali, collaterali a tema con mostre di case d’aste. Qui possono soddisfare i loro gusti mercanti e acquirenti, collezionisti, semplici curiosi, turisti e, perché no, pellegrini e devoti.
Oltre a questo a Fontanellato è immancabile da visitare la Rocca Sanvitale, fortezza che contiene al suo interno suppellettili d’epoca e soprattutto il delizio affresco del Parmigianino, nella Saletta di Diana e Atteone, datato 1524. Un altro pezzo da 90 è il Santuario Mariano dedicato alla Beata Vergine del Rosario di Fontanellato.
Il tutto senza dimenticare che ci troviamo all’interno della rinomata food valley parmigiana, dove sarà impossibile non fermarsi per una sosta gastronomica. Sarà infatti molto facile trovare un posto in cui mangiare a Fontanellato tutte le prelibate e famosissime eccellenze enogastronomiche che questi luoghi producono.
© Fai Informazione by gnubik.itt
