Tutto quel che c'è da sapere sulla nuova piattaforma di Google
Stadia è la nuova piattaforma per il gaming online di Google che ha letteralmente rivoluzionato il settore. A differenza delle console di gioco tradizionali infatti, Stadia non prevede fisicamente la presenza di una console che contenga l'hardware ed i videogiochi a disposizione dell'utente. Qui infatti il tutto è contenuto semplicemente all'interno del controller di gioco.
Il vantaggio è che l'utente non è dunque fisicamente legato ad un luogo in cui giocare ma può tranquillamente iniziare una partita in un luogo e terminarla in un altro: dunque un utente può ad esempio iniziare la partita a casa e continuarla successivamente a casa di un amico. Alla stessa maniera è possibile cominciare una partita su un dispositivo come ad esempio la TV di casa e terminarla su un altro dispositivo come ad esempio un tablet o lo smartphone.
Inoltre premendo un semplice bottone è possibile mostrare ad altri utenti in diretta su YouTube la propria partita in modo che anche altri giocatori possano partecipare dal vivo al gioco. Parliamo dunque di una piattaforma che sta effettivamente cambiando il modo di intendere il gaming online da parte degli utenti, ed anche per quel che riguarda i titoli tra cui scegliere vi è una selezione in grado di soddisfare giocatori di ogni tipo.
Tra questi ricordiamo ad esempio Assassin's Creed Odyssey, Baldur's Gate 3, Destiny 2, Doom e Cyberpunk 2077, per citarne alcuni. Sono davvero tanti dunque i giochi a disposizione degli utenti, e non c'è dunque che da scegliere ciò che si preferisce per iniziare da subito a giocare. Massima possibilità di personalizzazione anche per quel che riguarda il controller, dato che questo è disponibile con differenti colorazioni.
Vi è inoltre una versione base di stadia che è gratuita ed un'altra che si chiama Stadia Pro prevede un abbonamento che costa meno di €10 al mese e che consente di avere accesso ad un maggior numero di titoli scaricabili gratuitamente e funzioni aggiuntive.
© Fai Informazione by gnubik.itt
