Il salame e le sue varietà
Il salame è un insaccato molto facile da reperire e presente sul banco di ogni macelleria che si rispetti: esso è prodotto a partire da un macinato di carne e grasso che viene salato (da qui il nome) affinché si conservi nel tempo e aromatizzato con sale e spezie varie (aglio, pepe, finocchio, macis, ecc). Sebbene si utilizzi in maniera maggioritaria la polpa di suino, non è raro trovare, specialmente in certe regioni, prodotti realizzati con carne di cavallo o selvaggina.
Dopo essere stato insaccato in un budello animale o artificiale, il prodotto viene lasciato asciugare per circa una settimana per poi essere stagionato (le tempistiche variano da 15 giorni ai 6 mesi, a seconda della varietà).
Alimento tradizionale e dalle umili origini, il salame è diffuso capillarmente sul territorio nazionale e ogni regione ne possiede diverse qualità: vediamo ora insieme le più famose.
-
Salame felino IGP: prodotto nell’omonima cittadina in provincia di Parma, questo salume necessita di un mese di stagionatura affinché le sue caratteristiche vengano conservate al meglio;
-
Salame Milano: diffuso soprattutto in Brianza e dal diametro maggiore rispetto alla media, questo insaccato a grana fine è composto da un mix di carne bovina e suina;
-
Finocchiona IGP: tipico della Toscana, il suo sapore è reso unico dall’aromatizzazione a base di aglio e finocchio;
-
Strolghino: proveniente dalle aree di Parma e Piacenza, questo salame di piccole dimensioni è realizzato a partire dalla rifinitura magra del culatello e del fiocco di prosciutto crudo; spesso viene preparato con la caratteristica forma a ferro di cavallo.
-
Cacciatore (o salame alla cacciatora): questo salume di piccole dimensioni è ricco di proteine nobili e ha origini antiche, in quanto rappresentava il pasto dei cacciatori durante le battute venatorie.
Consigli utili
Scegliere un insaccato di ottima qualità è fondamentale per assaporare il gusto autentico di una specifica varietà: un’azienda agricola specializzata nella realizzazione e nella commercializzazione di salumi a Parma (come “La Porchetta”) o nel resto d’Italia è la soluzione che fa al caso vostro. I loro prodotti rappresentano un’eccellenza del territorio e sono ottenuti al termine di una lavorazione condotta secondo i dettami della tradizione. Visita il loro sito per saperne di più e acquistare i tuoi salumi preferiti direttamente a casa tua!
© Fai Informazione by gnubik.itt
