Gli impianti elettrici industriali sono impianti più complessi rispetto a quelli civili (o residenziali). Vediamo le differenze e come devono essere realizzati!
Gli impianti elettrici industriali sono impianti leggermente più complessi rispetto a quelli civili (o residenziali). Ciò si deve in parte al funzionamento di macchinari complessi presenti nell’azienda e in parte al fatto che devono essere progettati e realizzati secondo norme più rigide rispetto agli impianti elettrici di un’abitazione.
Come per qualunque intervento pensato per durare a lungo e realizzato in totale sicurezza, anche per gli impianti elettrici industriali i materiali utilizzati devono essere di qualità e a marchio IMQ. IMQ è la società italiana di prove e certificazioni per la sicurezza e la qualità di prodotti e aziende che, da più di 50 anni, si occupa di verificare e certificare la non pericolosità dei materiali e degli apparecchi elettrici e a gas. I prodotti sono pertanto sottoposti a rigorosi controlli e continui esami; la società rilascia infatti il marchio IMQ solo a quelli che risultano pienamente in regola con le norme di sicurezza e affidabilità.
Per progettare un impianto elettrico industriale che sia a regola d’arte, è necessario garantire la massima protezione delle persone dai contatti diretti ed indiretti. È d’obbligo fissare correttamente coperture e barriere sulle parti attive. Le coperture per impianti industriali devono poter durare nel tempo e resistere all’usura e alle condizioni ambientali, quindi anche qui valgono le stesse indicazioni sui materiali di qualità.
La norma generale CEI 64-8 prevede che siano sempre presenti gli interruttori differenziali (dispositivi di sicurezza in grado di interrompere il flusso elettrico di energia in un circuito elettrico di un impianto elettrico in caso di guasto). Per proteggere le persone dai contatti indiretti invece, la messa a terra dev’essere collegata alle parti metalliche dell’impianto con conduttori di protezione.
Gli impianti elettrici, industriali o domestici, sono delle attrezzature estremamente delicate. Si richiede perciò una particolare attenzione in fase di progettazione, realizzazione e installazione.
Le normative vigenti per l’utilizzo e l’installazione degli impianti sono:
- la legge 186/68– “tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’arte”
- il DL 81/08, sulla sicurezza dei luoghi di lavoro
- la legge 791/77, sulla responsabilità del costruttore
Per l’impianto elettrico della tua azienda non affidarti a elettricisti improvvisati; scegli solo chi può garantirti un servizio che possa durare nel tempo, che non metta in pericolo la vita delle persone e che sia a norma di legge!
© Fai Informazione by gnubik.itt
