Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano si trova al largo della Toscana e comprende sette isole: Capraia, Elba, Giannutri, Giglio, Gorgona, Montecristo, Pianosa e alcuni scogli minori. Tra queste, l’isola più importante e famosa è l’Elba.
Il Parco Nazionale offre quindi una varietà incredibile a livello paesaggistico, si va infatti dalla spettacolare isola d’Elba all’area montuosa di Montecristo. Le coste godono tutte di acque cristalline e spiagge protette, i promontori invece offrono il meglio della natura tra roccioni e fiori. Questa morfologia si differenzia in base all’isola e ci sono aree veramente e totalmente differenti tra loro. Una vera miniera d’oro che ha portato i turisti a scoprire ogni angolo. Nelle zone particolarmente ventose c’è una zona boschiva mista molto interessante, la flora e la fauna sono piuttosto varie, si distinguono però il gabbiano reale, il marangone e il falco pellegrino e altre specie veramente rare. Nel mare invece è possibile ammirare i delfini, ci sono infatti molte specie che popolano le acque insieme all'incredibile foca monaca.
Alla scoperta dell'Isola d'Elba
L’Elba è l’isola principale del Parco, la terza più grande di tutta Italia raggiungibile anche in traghetto prenotando dal sito traghettiperisolaelba.com dove potrete trovare tutte le informazioni necessarie per l’attraversata (eventualmente anche con veicoli e animali al seguito). L’Isola d’Elba ha una forma quasi triangolare e, grazie al suo posizionamento nel golfo e nella linea costiera, offre un panorama marino e montuoso di grande pregio. Le acque sono cristalline, alcune a tutela biologica. La pesca è quasi totalmente proibita in queste zone e molte altre sono tutelate. Queste aree comprendono piccoli isolotti e scogli come Triglia, Corbella, Gemini, Topi, Zanca.
Il territorio è molto variegato e questo la rende la meta perfetta in ogni stagione. Una meta molto famosa soprattutto per le sue spiagge. I suoi paesaggi naturali sono tra i più belli al mondo, così come il borgo storico che la caratterizza e i siti culturali. Certamente è la meta ideale per tutti coloro che amano il mare ma anche il trekking, in particolare uno dei punti più suggestivi è il Monte Capanne che arriva a oltre 1000 metri di altitudine. Tra le spiagge da visitare assolutamente ci sono la Marciana Marina, Lacona, Pomonte e Rio Marina. Il mare è cristallino ma anche le spiagge sono molto suggestive in quanto immerse letteralmente nella macchia mediterranea. Il percorso più bello è il Filo D’oro che si trova sul Monte Perone e tocca diversi luoghi come il Santuario delle Farfalle dove ci sono oltre 50 specie differenti.
L’Isola è una destinazione incredibile anche per i castelli e i forti, come quello inglese di Portoferraio molto famoso. Per unire storia e panorama c’è la fortezza del Giogo. Ma sono veramente tantissimi quelli che meritano attenzione. La parte storica offre anche una serie di borghi antichi come Rio Marina, Capoliveri e Porto Azzurro, immersi nella natura.
La sua peculiarità è anche nell’accoglienza, ci sono infatti strutture di prim’ordine e soprattutto feste e sagre a cui prendere parte per ammirare da vicino la vita dell’Isola. Una delle più belle è la celebrazione del vino che si tiene a fine settembre.
© Fai Informazione by gnubik.itt
