Magra, ricca di ferro e proteine, priva di colesterolo: in virtù dei suoi elevati valori nutrizionali, la carne di cavallo è un cibo particolarmente indicato per la dieta di sportivi, bambini durante l’età della crescita, anziani e donne in gravidanza; inoltre, essa è perfetta per le persone affette da anemia.
Alimento nobile e alleato della salute, la polpa equina è un prodotto che si presta a una molteplicità di usi in cucina ed è importante tenere a mente, nel corso della preparazione, alcuni fattori:
-
Avendo una percentuale grassa prossima allo zero, questa carne non possiede una naturale protezione durante la cottura: di conseguenza bisognerà utilizzare olio o burro per evitare che essa si secchi o si bruci.
-
Evitare di salare la carne prima di servirla: così facendo, infatti, si toglierebbe umidità alla polpa, rendendola stopposa e poco invitante.
-
Cuocere il cavallo come se fosse filetto: una cottura breve è l’ideale per non rischiare di far diventare dura e gommosa una carne che, per essere gustata al meglio, dev’essere ancora al sangue.
-
Mettere la polpa nel forno solo quando è già caldo: soltanto in questo modo si otterrà una reazione tra zuccheri e calore (reazione di Maillard) che creerà una sottile crosta, in grado di trattenere i succhi all’interno del taglio e, di conseguenza, la sua morbidezza.
Consigli utili
Qualora non l’abbiate ancora assaggiata e vogliate rimediare, trovare in commercio la carne di cavallo non è così difficile: sempre più macellerie, infatti, offrono questa tipologia di merce tra i loro banchi. Fondamentali, per la riuscita del piatto, sono la qualità e la freschezza della materia prima: un’attività specializzata in carne equina a Fidenza o dovunque vi troviate è la soluzione ideale per le vostre esigenze. La Bottega del Cavallo vi aspetta con i migliori tagli, dalla freschezza imbattibile e di eccellente qualità: passa a trovarci!
© Fai Informazione by gnubik.itt
