Le tipologie di chiusura maggiormente diffuse sugli armadietti spogliatoio sono le serrature con chiave e le maniglie predisposte per l'inserimento di un lucchetto.
Tutte e due questi sistemi richiedono l'impiego di chiavi che, una volta chiuso l'armadietto, vanno tenute con sè, o conservate in qualche luogo sicuro.
Questa cosa in alcuni casi può rappresentare un problema.
Ad esempio in una spa o in un centro benessere la possibilità di poter chiudere l'armadietto senza l'uso di chiavi sarebbe molto utile.
Una sistema pratico per risolvere la questione in modo veloce è quello di dotare gli armadi spogliatoio di lucchetti con chiusura a combinazione. E' una soluzione molto semplice ed economica ma non è sempre adatta. Per esempio, non va bene in quei casi (come quelli citati sopra) in cui gli utenti cambiano spesso e utilizzano i mobili per poco tempo.
La soluzione migliore in questi casi è l'utilizzo di chiusure a combinazione elettronica. Il funzionamento di questi dispositivi è uguale a quello delle serrature che si trovano nelle casseforti degli alberghi.
Quando si vuole chiudere l'anta dell'armadio basta inserisce una combinazione che andrà reinserita poi per aprirlo. Ovviamente, ogni volta che si vuole si può resettare il codice ed inserirne un altro in modo semplice e veloce.
Si tratta di un sistema comodissimo ed estremamente pratico che può essere spiegato con delle brevi istruzioni riportate sull'anta dell'armadietto.
Ovviamente esistono delle combinazioni e delle chiavi per l'apertura d'emergenza (in caso ci siano dei problemi alla parte elettronica o le batterie interne alla serratura si scarichino).
L'unico aspetto negativo di questo tipo di sistemi di chiusura è il costo. Questo infatti è di circa 10-15 volte superiore a quello delle maniglie lucchettabili standard o delle serrature a chiave.
Tuttavia in alcuni casi è una spesa che vale la pena affrontare a fronte del vantaggio offerto.
© Fai Informazione by gnubik.itt
