A novembre scorso erano solo 300 le posizioni digitali avanzate aperte su tutto il territorio Nazionale
Nel mondo sono sempre più richieste, eppure difficili da trovare. Le figure professionali con avanzate competenze digitali stanno diventando una necessità assoluta per le imprese, che però faticano a trovarle sul mercato del lavoro.
La richiesta di competenze digitali sul lavoro
Secondo una recente ricerca, in ambito lavorativo le 2 posizioni che hanno registrato il maggior tasso di crescita dal 2015 al 2018, sono proprio in ambito tecnologico. Si tratta del UX Specialist e del Machine Learning Engineer, che hanno registrato un aumento di richiesta pari al 312% e 203%. Il motivo fondamentale che sorregge questo incremento è lo sviluppo delle attività di e-commerce. Sebbene tale fenomeno sia evidente anche in Italia, da noi il quadro lavorativo è ben diverso: le aziende non hanno ancora compreso l'importanza degli specialisti in materia di algoritmi e di analisi dei dati. Cosa che non stupisce, se consideriamo che in generale nelle imprese italiane i posti vacanti sono cresciuti.
L'Italia è indietro
Il numero di posizioni di lavoro cercate a fine novembre scorso erano solo 300 su tutto il territorio Nazionale. Quanto poche siano lo evidenzia il confronto con il Regno Unito, dove le richieste ammontavano a 18mila. Ma se quello britannico è un mercato più grande e diverso dal nostro, anche se ne consideriamo uno molto più piccolo come quello dei Paesi Bassi, vediamo una netta differenza. Nel paese dei tulipani le posizioni aperte a novembre erano quota 1.500. All'interno del nostro paese, la ricerca si concretizza soprattutto in Lombardia, dove (sempre a novembre scorso) erano cercati 115 Data Analyst e 74 Data Scientist. Praticamente due terzi dell'intera ricerca sul territorio nazionale (a distanza c'erano Lazio ed Emilia Romagna).
Le competeze richieste per assolvere questi ruoli, sono invece allineate agli altri paese europei. Vengono infatti considerati essenziali le conoscenze delle tecnologie di machine learning, del linguaggio Python e dei database e dei framework applicativi Sql, Apache Spark e Hadoop. Oltre a queste skills tecniche, ci sono quelle personali e attitudinali, come la capacità di lavorare in team a quelle di problem solving.
© Fai Informazione by gnubik.itt
