Come ormai tutti i settori più tradizionali, anche la logistica sembra essersi convertita alla tecnologia. Numerosi sono infatti i vantaggi che il settore può riscontrare dall’impiego di soluzioni tecnologiche e digitali nelle attività di tutti i giorni. Prima di convertirsi in toto all’innovazione è però fondamentale essere ben consapevoli dei rischi che si possono correre
Logistica 4.0: più efficienza e maggiore controllo
La logistica del futuro sarà senza dubbio diversa da quella di qualche anno fa. Il contesto in cui gli operatori e le aziende interessati si troveranno a operare sarà senz’altro più smart e connesso. Il tutto sarà reso possibile grazie a quelli che vengono chiamati Digital Twins, dei modelli digitali, delle vere e proprie rappresentazioni della realtà, il cui obiettivo è quello di fare in modo che gli ordini siano consegnati in tempi sempre più brevi e monitorati in tempo reale.
L’impiego dei Digital Twins nella logistica 4.0 risponde alle domande del modello di consegna just in time in cui velocità e organizzazione sono i paramenti fondamentali per garantire un servizio di qualità. L’impiego di soluzioni di tecnologia sofisticata in cui macchine, impianti di logistica e prodotti sono tra loro connessi, darà vita a una logistica del tutto rinnovata.
Tutto ciò renderà possibile un monitoraggio più efficiente delle spedizioni e un controllo più ristretto delle flotte di container. Senza considerare che lo scenario logistico del futuro sarà sempre più caratterizzato da notifiche di consegna, terminali quali smartphone o tablet per firme digitali, tracking delle spedizioni e controllo in tempo reale delle consegne grazie ai sistemi GPS.
Tecnologia e logistica: come comportarsi
Senza dubbio le nuove tecnologie comportano serie problematiche per qualsiasi settore. Occorre dunque conoscere i rischi che ci attendono e individuare le soluzioni giuste per garantire la giusta sicurezza. Uno dei primi modi per evitare problematiche che possono compromettere la qualità dei servizi, è una generale diffusione della cultura digitale in azienda, nonché l’assunzione o la consulenza di personale esperto e competente in grado di gestire le nuove tecnologie e anticipare i rischi. Il training on the job è sicuramente una delle più importanti attività che un’azienda del settore logistica può scegliere di perseguire per fare fronte alla continua evoluzione tecnologica.
Autotrasporti Marazzi offre soluzioni just in time nella logistica. Operativa dal 1969 l’azienda è in grado di offrire ai propri clienti la massima flessibilità operativa e la risposta in tempo reale alle richieste per consegne in tempi ristretti.
© Fai Informazione by gnubik.itt
