Ritmi di vita frenetici, stress eccessivo, diete ipercaloriche, e una mancanza costante di esercizio fisico ha aumentato pericolosamente le persone affette da diabete, obesità, e problemi metabolici.
In questo articolo illustro le migliori strategie per eliminare i chili di troppo.
Dieta
Il fattore più importante da tenere in considerazione per favorire la perdita di peso è l'alimentazione.
Oltre a consumare una dieta ipocalorica, dovrai scegliere accuratamente gli alimenti da inserire nel tuo regime alimentare.
Consumare 1400 Kcal di dolci, non equivale minimamente a consumare 1400 Kcal di cibi sani. Nel primo caso avrai certamente un forte picco insulinico e un abbassamento del metabolismo basale che favorirà l'aumento di peso, mentre, consumando cibi sani migliorerai tutti i parametri metabolici dell'organismo, favorendo un corretto assorbimento dei nutrienti, e facilitando la perdita dei chili in eccesso.
Alimenti consigliati
Gli alimenti migliori da consumare nella tua dieta dimagrante sono:
- frutta
- verdura
- semi oleosi
- carne bianca
- pesce
- uova
- cereali integrali
- legumi
Alimenti da evitare
I cibi da evitare sono:
- la carne rossa
- i latticini
- i cereali raffinati
- alimenti trasformati (snack, patatine, carne in scatola, gelati, tonno sott'olio, bibite gassate, ed alcool
I cibi ricchi di grassi saturi, e privi di fibre sono alimenti molto dannosi per il nostro organismo in quanto oltre ad aumentare la massa adiposa del corpo, favoriscono l'infiammazione e l'invecchiamento cellulare.
Trucchi a tavola per favorire il dimagrimento
- Inizia il pasto con un piatto di verdure crude al fine di riempire lo stomaco con cibi poveri di calorie
- Durante il pasto consuma le spezie. Le spezie aumentano il calore corporeo dell'organismo, e le calorie consumate a riposo.
Esercizio fisico
Oltre ad una buona dieta, ti consiglio di praticare 3 volte a settimana una corsetta di 30 minuti.
La corsa aumenta il metabolismo basale, le calorie consumate a risposo, e diminuisce gli ormoni dello stress, come il cortisolo. Questi ormoni ci spingono a consumare cibi ipercalorici e molto grassi, come il cibo spazzatura. L'attività fisica favorisce il rilascio delle endorfine e degli ormoni brucia-grassi, come l'ormone della crescita e il testosterone.
Supplementi alimentari
Se davvero vuoi ottenere un corpo sano e snello, puoi scegliere di utilizzare un supplemento vitaminico, questo, innalza ulteriormente il metabolismo e le calorie consumate durante la giornata.
Questi preparati dimagranti non devono in nessun caso essere utilizzati senza il consenso del proprio nutrizionista o dietologo. Ricorda che gli integratori alimentari da soli non possono fare nessun miracolo, ma sono la"ciliegina sulla torta" da affiancare alla corsa e ad una dieta ipocalorica.
Stress
Molti studi hanno dimostrato che lo stress favorisce l'accumulo di peso corporeo. Lo stress aumenta il peso corporeo in due modi differenti:
- modo diretto: Lo stress diminuisce il metabolismo e gli ormoni brucia-grassi
- modo indiretto: In presenza di eccessivi ormoni stressogeni, l'organismo è spinto a consumare alimenti calorici e poco sani, come la pizza, il kebab, i biscotti, il gelato, le patatine. Abbuffarsi di questi alimenti favorisce un'ingestione anomala di calorie che si ripercuote inesorabilmente con un aumento di peso veloce e repentino.
Puoi scegliere di diminuire lo stress eccessivo seguendo queste indicazioni, come:
- praticare esercizi di meditazione
- non essere eccessivamente severi con sè stessi
- non arrabbiarsi per ogni piccola cosa
- ridere, ridere, e ridere
Considerazioni finali
Non tutte le persone rispondono allo stesso modo ad un regime dimagrante. L'importante è non arrendersi davanti alle sconfitte, ma provare e riprovare, solo così è possibile raggiungere un obbiettivo, anche se ritenuto molto difficile.
© Fai Informazione by gnubik.itt
