L'importanza di un impianto sciistico attrezzato
Con l'arrivo dell'inverno, le temperature calano drasticamente. Inizia la stagione dei maglioni, dei camini e dei piatti caldi. C'è chi preferisce passare le proprie ferie invernali a casa propria con famiglia o amici, c'è chi preferisce andare al mare dove è possibile (di certo non Italia) e c'è chi decide di trascorrere alcuni giorni in vacanza nella famosa settimana bianca.
In altre parole, la settimana bianca è la vacanza dedicata per tutte le età sulle piste sciistiche. Ce n'è per tutti i gusti, sia piste sciistiche dalle valli ripide se ti senti più intrepido, sia piste pianeggianti, se desideri semplicemente sciare con comodità e tranquillità godendoti le bellezze dell'ambiente montano.
Un impianto sciistico deve essere però funzionale e professionale. Ciò comporta la funzione sempre attiva dei servizi come lo skilift, o anche piste sempre ben tenute. Anche i servizi come bar o servizi igienici non devono mancare assolutamente. Un altro aspetto fondamentale di un affidabile impianto sciistico è la completa fruizione di tutti gli attrezzi utili per praticare sci, per tutte le misure ed esigenze.
Ovindoli Punto Zero ti permette servizi, noleggio e un laboratorio sempre disponibili. Tramite il noleggio di attrezzatura sciistica Ovindoli sarà possibile reperire tutte le attrezzature fondamentali per lo sci.
Le attrezzature da sci
Una completa e corretta professionalità di un impianto sciistico passa obbligatoriamente per le attrezzature che essa mette a disposizione. Non solo devono essere presenti tutte, ma devono soddisfare ogni esigenza e desiderio del cliente.
Gli attrezzi fondamentali sono i seguenti:
- Gli scii, elementi fondamentali senza i quali non sarebbe ovviamente possibile sciare. L'impianto dovrà averne di ogni misura del cliente che gli si pone, che sia adulto o bambino. Dovrà disporre di scii sia con raggio di curva corto, ideali se vuoi fare curve strette e slalom speciali, che di scii con raggio di curva lungo, per quando hai voglia di uno slalom gigante. I primi tipi di scii sono consigliati ad atleti in buona forma fisica, essendo scii rapidi e maneggevoli. La lunghezza dello scii deve essere tra i 5 e i 15/20 cm in meno rispetto all'altezza dello sciatore. Gli scii da slalom gigante invece garantiscono maggior stabilità e presa sulla neve. La lunghezza dello scii andrà dall'altezza della persona fino a 5 cm in più. Lo scii può essere allround, se sei uno sciatore alle prime armi o che cerchi maggior manovrabilità, equilibrio, stabilità e adattabilità. Può essere all mountain se vuoi sciare sia in pista che fuori. Può essere freeride se preferisci particolarmente il fuori pista e la neve fresca. Può essere infine freestyle se cerchi maneggevolezza e comodità
- Le racchette da sci sono importanti soprattutto per lo sciatore che vuole praticare sci di fondo, ma chiaramente sono indispensabili per ogni tipologia di sci. Il suo ruolo principale sta nella stabilizzazione dell'equilibrio dello sciatore. La lunghezza della racchetta da utilizzare è data dal prodotto tra l'altezza dello sciatore e un coefficiente di 0,7. La racchetta può avere una base d'appoggio maggiore, utile per lo sci di fondo, o una base minore, per ad esempio discese.
- Il doposci è la calzatura più importante fuori dalle piste in un ambiente sciistico. Il doposci consente di muoversi in tutta comodità sia su neve che ghiaccio, superfici dove normalmente cadresti con l'utilizzo delle classiche scarpe. L'impianto deve mettere a disposizione doposci di ogni taglia di piede, per bambini e adulti.
- Di fondamentale importanza è che lo stabilimento disponga anche di caschi da scii. Essi sono fondamentali per la tua sicurezza, senza i quali si rischia la propria incolumità.
- Gli occhiali da sci sono importanti per evitare ingressi accidentali di oggetti estranei nei tuoi occhi durante lo scii, rischiando di annebbiare la vista durante ad esempio la discesa di una valle.
© Fai Informazione by gnubik.itt
