Possiamo tranquillamente definirla un vero e proprio concentrato d’arte, di illustri palazzi antichi, di personaggi storici dal grande calibro e musicisti come Giuseppe Verdi. Ma non solo: musei, teatri di prestigio, gusti e sapori che sono simbolo dell’Italia nel mondo. Stiamo ovviamente parlando di Parma che, per queste e tantissime altre ragioni, è stata insignita del prestigioso e ambito titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020.
Una città d’arte in grado di stupire sempre e che trova raccolte all’interno del suo caratteristico centro storico le più belle attrazioni, da scoprire durante queste giornate di primavera e, perché no, durante queste vacanze pasquali, che sembrano godere di un ottimo clima, perfetto per visitare le città.
Passeggiando nel centro storico di Parma, colpisce senza dubbio Piazza Duomo, mentre meno conosciute ma altrettanto meritevoli di vista sono la cupola della Chiesa di San Giovanni Battista e la Camera della Badessa, situata all’interno dell’ex monastero di San Paolo. Vicino al Duomo c’è poi il famosissimo Battistero, conosciuto per lo “Zooforo”, le rappresentazioni di figure animali e semi umane dell’Antelami.
Passeggiando sempre tra le viuzze del centro storico parmense si può poi facilmente raggiungere il Teatro Regio, un pezzo fondamentale per la tradizione operistica italiana; lì vicino possiamo trovare anche il Palazzo della Pilotta e la meraviglia unica del Teatro Farnese, un gioiello assolutamente meritevole di visita, grazie ai suoi interni realizzati interamente in legno.
Ma l’arte non è l’unica delle grandi eccellenze della città. La qualità della gastronomia di Parma, terra del Parmigiano Reggiano, del Prosciutto Crudo e di tante altre specialità, è di un livello unico, difficilmente raggiungibile dalle altre città italiane. Insomma, le cose da scoprire e gustare ci sono tutte. Non vi resta che mettervi in moto e approfittare di questo primo caldo primaverile per iniziare la vostra visita nella città emiliana.
© Fai Informazione by gnubik.itt
