Molto spesso capita che vi siano perdite accidentali di acqua in casa. A volte queste sono facilmente individuabili, dunque ci si accorge molto velocemente della presenza di un guasto. Altre volte la fuga non è percepibile e, non affiorando esternamente, determina un'eccessiva dispersione di acqua.
In quest'ultimo caso l'unico modo per accertarsi della perdita è controllare il contatore dopo aver avuto il sospetto, data la bolletta abbastanza salata. Quando si verifica una perdita d'acqua è fondamentale preoccuparsi di chiudere la valvola generale dell'impianto posizionata solitamente in cucina o in bagno.
Le case indipendenti, invece, localizzano il contatore o sul muro perimetrale oppure in un pozzo apposito.
Chi contattare se c'è una perdita di acqua?
Nel momento in cui ci si accorge che vi è una perdita di acqua nella propria casa bisognerà contattare un servizio di pronto intervento operativo a Roma o nella tua città di riferimento. Se si è in affitto ovviamente l'importo dell'intervento è completamente a carico del proprietario dell'immobile, responsabile della manutenzione dell'impiato in oggetto. Il consiglio è quello di non smarrire la fattura dell'avvenuta riparazione che attesti in qualche mode che effettivamente c'era un danno.
Ancora prima di contattare l'idraulico competente è importante cercare di stoppare la perdita per limitare il danno. Chiudete la manovella per impedire che l'acqua scorra, o se il problema riguarda una tubatura è consigliato chiudere l'acqua in tutta casa. Dopodiché, per accertarsi che tutta l'acqua sia completamente fuori dai tubi, dovrete aprire tutti i rubinetti collegati al tubo interessato.
In seguito dovrete asciugare il tubo per bene per far si che ogni tipo di composto utilizzato per risolvere il problema aderisca nel miglior modo possibile. Tra le opzioni più efficienti vi è quella di usare un composto epossidico che, essendo come una sorta di cemento, può essere applicato in ogni punto del tubo.
Qualora la perdita sia di minore entità la soluzione potrebbe essere semplicemente utilizzare delle pinze. Le fascette applicate per stringere il tubo hanno una forma circolare e sono realizzate in metallo, create per essere avvolte intorno al buco del tubo per poi essere fissate con l'aiuto di un cacciavite.
Per ottenere un risultato più efficace si può utilizzare anche un nastro in corrispondenza del buco. Anche se non risolvono completamente il problema questi metodi serviranno a limitare lo scorrere dell'acqua fin quanto l'idraulico non arriverà. Dopo tutte questo temporanee soluzioni un ulteriore accorgimento è quello di pulire per bene tutta l'umidità che si è accumulata durante tutto il periodo della perdita.
Anche se molto utili, tutte queste procedure non rappresentano assolutamente un qualcosa di definitivo. Consigliamo, oltre ciò, di effettuare un controllo periodico con cadenza annuale delle tubature di casa per individuare eventuali perdite nascoste. In tal modo potrete avere un quadro bene preciso delle stesse e della loro funzionalità.
L'importanze dell'idraulico durante una perdita d'acqua
Il mondo dell'idraulica è davvero molto complesso in quanto ogni tubatura è differente in base alla collocazione e l'intervento sulla stessa richiede grande concentrazione. La piantina delle tubature è essenziale per capire dove sono collocati i tubi sui quali intervenire.
L'idraulico è esperto e fornisce un intervento ottimale sull'impianto. I servizi di idraulica sono operativi 7 giorni su 7 a tutte le ore.
© Fai Informazione by gnubik.itt
