Calcolare il tuo peso forma non è molto semplice. Aiutati con questa semplice guida!
Calcola il tuo peso forma adesso.
Quante volte ti sarai chiesto: Quanto dovrei pesare per stare bene? Bene. Conoscere il tuo peso forma non è così semplice come credi. Questo dipende da diversi fattori variabili:
- altezza
- sesso
- massa grassa e muscolare
- età
- altri
Quindi se vuoi conoscere il tuo peso ideale senza commettere errori ti consigliamo di rivolgerti ad un nutrizionista o ad un sito di dieta (calcolatore peso ideale) affidabile che tenga in considerazione più variabili possibili, come circonferenze vita e fianchi, polso e avambraccio.
Sicuramente l'Indice di massa corporea (BMI) è uno dei metodi più utilizzati per sapere il proprio peso ideale, anche se non è molto affidabile, poichè non prende in considerazione alcune varianti importanti come ad esempio la massa magra o muscolare. Quindi se sei molto muscoloso ti sconsigliamo di usare questo metodo. La formula da applicare per l'indice di massa corporea è facile, ti basterà sapere la tua altezza e il peso.
IMC = massa corporea (Kg) / altezza al quadrato(m2)
Se l'IMC è compreso tra 18,5 e 24,9 sei normopeso.
Se l'IMC è inferiore a 18,5 sei sottopeso.
Se l'IMC è compreso tra 25 e 29,9 sei sovrappeso.
Se l'IMC è superiore a 30 sei obeso.
Comunque sia vengono utilizzati molti altri metodi che tengono conto della percentuale di grasso corporeo.
Rapporto vita-fianchi
Il rapporto tra circonferenza della vita e circonferenza dell'anca ci dà indicazioni sulla quantità di grasso immagazzinata nella parte bassa del corpo, ovvero vita, fianchi e glutei.
La formula da applicare questa volta sarà:
circonferenza girovita (cm)/ circonferenza fianchi (cm)
Per le femmine questo rapporto deve essere di 0,85 o meno. Per i maschi, invece di 0,9 o meno. Un valore superiore a 1 è collegato ad un maggior rischio di malattie cardiovascolari e altre condizioni correlate.
Rapporto vita / altezza
Il rapporto vita-altezza (WHtR) è anch'esso utilizzato per valutare il rischio di malattie cardiache e della mortalità.
In questo caso la formula da applicare sarà:
circonferenza girovita (cm)/ circonferenza altezza (cm)
Se il rapporto è inferiore a 0.50, hai un rischio basso di sviluppare malattie cardiovascolari correlate all'obesità, se il valore è superiore invece il rischio aumenta.
Se avete dubbi a riguardo vi consigliamo di rivolgervi ad un nutrizionista, che saprà sicuramente come aiutarvi sia nel calcolo del peso forma sia nella perdita o aumento di peso.
© Fai Informazione by gnubik.itt
