Il D.P.R. 137/2012 del 7 agosto 2012 ha introdotto l’obbligo di stipulare una polizza a copertura della Responsabilità Civile Professionale per tutti gli ingegneri regolarmente iscritti all’Ordine di competenza.
La norma è entrata in vigore il 13 agosto 2013 ma, per fare chiarezza, lo scorso anno, in base alle tante richieste di chiarimento, il Consiglio nazionale degli Ingegneri sul tema dell’obbligo di stipula dell’assicurazione obbligatoria per l’esercizio della professione ha deciso di entrare nel merito diffondendo le Linee di indirizzo sull’obbligo di assicurazione professionale.
Un testo utilissimo che raccoglie indicazioni e chiarimenti in 8 punti specifici.
A realizzarlo hanno pensato Nicola Colacino e Lorenzo Passeri, che si sono chiesti prima di tutto quale natura e quali caratteristiche presenta l’obbligo di assicurazione per responsabilità civile professionale.
L’obbligo di assicurazione non ricade su tutti i professionisti ingegneri iscritti all’Albo e presuppone l’assolvimento di (almeno) un incarico professionale. Posto che la polizza è finalizzata a coprire “i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale”, soggetti obbligati non risultano distintamente tutti gli ingegneri iscritti all’Albo, ma solo quelli che esercitano in modo effettivo e in forma autonoma la professione.
Qualora il collaboratore risulti assunto dallo studio con un contratto di lavoro subordinato, egli non avrà alcun obbligo di stipulare una polizza personale e autonoma, poiché le sue prestazioni ricadranno all’interno della struttura organizzativa dello studio.
L’assicurazione RC professionale ingegneri è una polizza in grado di tutelare il patrimonio personale dell’ingegnere in caso di richieste di risarcimento da parte di terzi a seguito di un danno la cui responsabilità è attribuibile all’ingegnere stesso o ad un suo collaboratore diretto.
L'ingegnere che si appresta a sottoscrivere una polizza di questo tipo può optare per una valutazione delle offerte on line, attraverso i comparatori.
MIOAssicuratore è in grado di offrire un raffronto ampio e curato, proponendo per ogni categoria professionale la polizza più conveniente offerta dal mercato delle compagnie assicurative italiane e inglesi.
© Fai Informazione by gnubik.itt
