Il naso è senza dubbio, considerata la centralità nella faccia, è fondamentale per l'armonia del volto e la funzionalità respiratoria.
Il volto è un vero e proprio biglietto da visita. Quando ci presentiamo agli altri, il viso è la prima cosa che viene notata, e se non ci sentiamo a nostro agio con il nostro aspetto, questo può realmente compromettere e condizionare la nostra vita sociale e le relazioni affettive. Il naso è senza dubbio, considerata la centralita' nella faccia, e' fondamentale per l'armonia del volto e la funzionalita' respiratoria.
L'attività del chirurgo maxillo facciale, in quanto specialista di un unico distretto , è importante proprio per restituire a chi si rivolge a lui, sia la funzionalità che la morfologia / estetica del naso.
Tra le tipologie di interventi realizzabili , nella regione maxillo-facciale, e' la rinoplastica o settorinoplastica funzionale e ricostruttiva.
La rinoplastica ha la finalita' di migliorare la respirazione, spesso e' sottovalutato l'impatto della deviazione del setto nasale, dell'ipertrofia dei turbinati e delle problematiche delle valvole nasali anche per quanto riguarda il riposo notturno, con pericolose apnee o russamenti che disturbano il proprio sonno e quello altrui.
La rinoplastica puo' essere utile per tutti i soggetti con più di 18 anni (o con autorizzazione dei genitori se minorenni), ed in effetti secondo le statistiche sono in aumento proprio i giovani che scelgono questa tecnica chirurgica.
Naturalmente stiamo parlando di una vera e propria operazione chirurgica, che deve essere praticata solo da medici specializzati e dopo avere eseguito una serie di analisi approfondite.
Fortunatamente la tecnologia e la ricerca permettono oggi giorno di utilizzare tecniche meno invasive rispetto al passato.
Questo consente al medico di velocizzare l'intervento, e al paziente di ottenere risultati migliori senza dolore , senza utilizzare i tamponi e con un recupero post intervento che varia da 7 a 10 giorni.
Uno degli aspetti più importanti di questa tecnica, è la personalizzazione dell'intervento. Mentre in passato si tendeva ad utilizzare un modello 'base' per diverse tipologie di soggetti, oggi si cerca di armonizzare il più possibile il naso con il volto.
Tutto quanto detto prevede che il medico sia non solo esperto, ma anche empatico con il suo paziente, che dovrà ascoltare con attenzione rassicurandolo sull'intervento e rispondendo a tutte le sue domande e agli eventuali dubbi.
Questo aspetto, psicologicamente, è molto importante.
Non riconoscersi più nel proprio aspetto, perché magari il naso appare molto diverso da quello che era prima, può portare a fenomeni di dimorfismo, con complessi o vergogna.
La tecnica del dottor Spinelli, si basa proprio su questo principio. Si parte da quello che è l'aspetto generale della fisionomia del paziente, per impostare un intervento correttivo che risolva il problema di base (in modo inscindibile sia funzionale che estetico), ma che rispetti la naturalezza del volto e che lasci il paziente a suo agio nel riconoscersi.
La sua rinoplastica viene eseguita presso l'azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze dal direttore del reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dott . Giuseppe Spinelli
Consultando il sito www.giuseppespinelli.it, sarà possibile prendere visione delle ultime novità e dei comunicati del dott. Giuseppe Spinelli, anche potendo inviare le proprie domande tramite un apposito modulo on line.
© Fai Informazione by gnubik.itt
