Esiste una carta termica speciale che garantisce la stampa fino a 15 anni
Prima di vedere come riconoscere i migliori rotoli per POS, è bene spendere qualche parola per capire cosa sono, e a cosa servono, questi rotoli di carta.
Cosa sono i rotoli per POS e scontrini
I rotoli per POS sono rotoli di carta termica usati per stampare gli scontrini degli acquisti eseguiti con bancomat e carte di credito. Dietro a questo piccolo dispositivo che emette ricevute, c'è una tecnologia che merita qualche spiegazione. I rotoli termici su un lato sono semi-lucidi, poiché, durante il processo di lavorazione, vengono coperti con un'emulsione costituita da due elementi: il colorante e la sostanza reattiva, entrambi indispensabili per poter stampare sul supporto di carta. In pratica, quando il dispositivo riceve il comando di stampa, la testina interna si surriscalda, sfiora la carta e provoca, quindi, la reazione fra colorante e reattivo. Il principio di funzionamento, anche se assai semplificato, è proprio questo.
Rotoli di carta certificata FSC: una mano all’ambiente
In Italia non esistono molte aziende specializzate nella produzione di rotoli termici. Le poche disponibili hanno dotato, ormai da tempo, carta eco-compatibile, contrassegnata dalla certificazione FSC. Questo assicura una particolare attenzione per la sostenibilità ambientale, tema sempre più attuale e urgente. L'acronimo FSC significa Forest Stewardship Council, una ONG internazionale, senza scopo di lucro, attiva nell'opera di tutela del patrimonio mondiale di foreste. Il logo FSC presente sulla carta, quindi, garantisce che la materia prima proviene da foreste controllate e rispettate.
Rotoli per POS e scontrini BPA free
Oltre alla carta, un'altra componente a lungo fondamentale per la carta termica era il bisfenolo A, spesso abbreviato con la sigla BPA. Il bisfenolo A è un composto organico usato come colorante per scontrini e altri supporti in carta termica. Negli ultimi anni il dibattito sul BPA è stato intenso, fino a sfociare nella decisione dell'Unione Europea di proibirne l'impiego nella carta termica a partire da gennaio di quest'anno.
Questa decisione è arrivata dopo che diverse ricerche mediche avevano evidenziato potenziali rischi per la salute, in caso di esposizione prolungato delle persone a questa sostanza - rischi di aritmia, cancro alla prostata e alla mammella e incidenza negativa su diabete e cardiopatie sembrano i rischi più gravi individuati dagli studi scientifici.
Ecco perché, già da anni, le aziende specializzate nella produzione di carta termica hanno eliminato il BPA, per adottare nuove tecnologie che consentissero la stampa di scontrini e altri supporti senza l'uso di composti chimici pericolosi per la salute.
Rotoli per POS e scontrini che non sbiadiscono
Ma qual è il problema più diffuso da chi conserva gli scontrini? Esatto. Spesso, quel che è stampato sulla carta sbiadisce nel tempo, fino a diventare illeggibile Magari, avevi tenuto lo scontrino come garanzia del prodotto acquistato o per inserirlo nella prossima dichiarazione dei redditi per avere diritto a qualche detrazione fiscale.
Per fortuna, ci sono imprese che hanno saputo ovviare a questo problema. Una di queste è italiana e si chiama Errebi - Rotolificio Bergamasco. Questa azienda ha ideato una carta termica di lunga durata, ideale anche per l'uso nei registratori di cassa e, quindi, anche per gli scontrini. Questa carta super-resistente si chiama Sicur e assicura di conservare intatta la stampa dello scontrino per almeno 15 anni, senza alcun rischio di sbiadire.
Oltre a questo vantaggio, di per sé non banale, questo tipo di carta termica ti solleva dal buon uso di fotocopiare gli scontrini e le ricevute fiscali che vuoi conservare. Tutto questo, quindi, si traduce in un risparmio di carta, tempo, energia e inchiostro, a tutto vantaggio tuo e dell'ambiente. Non trovi che sia una bella invenzione?
© Fai Informazione by gnubik.itt
