Il vuoto normativo che riguarda le valute virtuali preoccupa le autorità monetarie
Qualche tempo fa, il colosso social Facebook scosse i mercati annunciando l'intenzione di lanciare i propri soldi virtuali. La valuta digitale - col nome di Libra - che dovrebbe vedere la luce nel 2020, finora però non ha incassato grandi consensi. Anzi più che altro ha ricevuto diversi avvertimenti minacciosi.
Le critiche ai soldi virtuali e a Facebook
Il primo arrivò ad inizio estate dalla coppia Powell (capo della Federal Reserve) e Trump (presidente USA), poi ci ha pensato il G7 (con un no compatto: “non può partire”). L'ultimo da Yves Mersch, membro del Consiglio direttivo della BCE. Secondo il funzionario della banca centrale europea, i piani di Facebook per la moneta virtuale Libra sono "affascinanti ma infidi". Ha aggiunto l'auspicio che "i popoli dell'Europa non saranno tentati di preferire alla sicurezza e alla solidità delle soluzioni e dei canali di pagamento ufficiali, le promesse affascinanti ma infide che arrivano dal richiamo della sirena dei soldi virtuali di Facebook".
Senza regole aumentano i rischi
In sostanza, vengono tutti messi in guardia dei rischi che correremmo se abbracciassimo questi asset, che al momento navigano in un vuoto normativo. Del resto non è un caso se le autorità Antitrust Ue stanno esaminando il modo in cui Libra verrà gestita e funzionerà. Rischi che rimangono, anche se Libra sposerà il modello di «stablecoin», ovvero ancorata ad un paniere di asset a bassa volatilità, come depositi bancari e titoli di Stato a breve termine. Teoricamente non dovrebbe quindi avere gli stessi sbalzi di prezzo - che si possono osservare su tutti i siti Forex trading gratis - che caratterizzano Bitcoin e compagnia.
I rischi sulla politica economica
Ma oltre al problema normativo, c'è anche un problema di politica economica. Se ci fosse una forte a Libra, la politica monetaria dell'area dell'euro potrebbe essere messa in difficoltà, perché rallenterebbe il meccanismo di trasmissione della politica monetaria, influenzando la posizione di liquidità delle banche dell’area euro. Inoltre c'è anche un ulteriore motivo di preoccupazione. Libra nascerebbe come moneta altamente centralizzata, perché sotto controllo di Facebook, che però non è un prestatore di ultima istanza (come le banche).
© Fai Informazione by gnubik.itt
