Il settore dell'autotrasporto è chiamato ad affrontare prove importanti, in nome dell'efficienza e della sostenibilità di un business redditizio ma irto di ostacoli.
L'obiettivo di ogni impresa specializzata nel trasporto di merci su gomma è consegnare il dovuto nel posto giusto, al momento giusto e al prezzo giusto. Mentre la logistica si occupa di tutto quello che ha a che fare con la movimentazione e lo stoccaggio delle merci, il comparto del trasporto si occupa della pianificazione, della tracciabilità e del controllo del trasporto delle merci. Questo vuol dire che logistica e trasporto sono due segmenti di mercato complementari fra loro: l'uno non può funzionare senza l'altro.
Vediamo insieme quali sono le sfide che dovranno affrontare logistica e trasporto negli anni a venire.
Pianificazione e monitoraggio dei viaggi
Se si tratta di gestire le merci, l'ottimizzazione dei carichi e dei viaggi è un aspetto cruciale per poter proporre sul mercato prezzi competitivi e tempi di trasporto efficienti.
Accanto a una corretta pianificazione dei viaggi, è altrettanto importante poter contare su un buon tracciamento degli stessi, in modo da non perdere alcuna merce e offrire ai clienti un aggiornamento costante circa lo stato di spedizione e consegna.
Gestione della flotta
Le imprese di consegna merci usano flotte composte da un numero variabile di camion. La capacità di fatturazione di queste aziende è proporzionale al tonnellaggio complessivo di merci in grado di essere trasportate e consegnate a destinazione. Pertanto, è necessario poter contare su mezzi sempre efficienti, il che comporta l'esecuzione delle attività di manutenzione. Detta in altri termini, più veicoli sono fermi, e quindi improduttivi, e più diminuiscono, per l'impresa di trasporti, le possibilità di guadagno. Pertanto, è necessario ridurre il più possibile il tempo di inattività dei camion inclusi nella flotta, che, in caso contrario, sarebbero solo un costo e non un'opportunità di guadagno.
Gestione del personale
Al pari dei mezzi, anche i professionisti chiamati a guidarli per lunghi viaggi devono essere dotati di tutte le informazioni, la preparazione e gli strumenti necessari per lavorare in sicurezza. Conducenti stanchi, sottoposti a turni lunghi e impegnativi o non preparati in modo adeguato ad affrontare gli imprevisti del viaggio sono un freno alle possibilità di guadagno di qualunque impresa di trasporto su gomma.
Il trasporto su merci è un mercato redditizio ma sempre più complicato. Servono investimenti, di tempo e di denaro, oltre che grandi capacità di pianificazione e gestione dei mezzi e del personale. Se dovessero mancare questi ingredienti, qualunque impresa si troverebbe in difficoltà.
All'ampliarsi del mercato, merito anche del crescente successo delle vendite online, è cresciuta la concorrenza fra le imprese di trasporto merci su strada. Questo vuol dire, per concludere, che ogni azienda, se vuole competere e continuare a generare profitti, è obbligata a stare al passo con le evoluzioni del mercato, pena l'uscita dal mercato e il fallimento.
Questo articolo è offerto da Fertrans, azienda fondata nel 2002 specializzata nel servizio trasporti transnazionali. Con otto sedi in Europa e una flotta di oltre mille mezzi, Fertrans è una realtà di rilievo nel panorama del trasporto di merci su gomma.
© Fai Informazione by gnubik.itt
