Stai pensando di installare una scaffalatura antisismica all’interno del tuo magazzino? Ecco alcune domande e risposte per fare chiarezza in materia.
Prima di iniziare è giusto sottolineare come i grandi eventi sismici (L’Aquila e l’Emilia Romagna su tutti) abbiano portato l’attenzione sul fenomeno della prevenzione e della limitazione dei danni in abitazioni, edifici e aziende.
Che differenza c’è tra le scaffalature tradizionali e quelle antisismiche?
La differenza tra un sistema di scaffalatura tradizionale e una scaffalatura antisismica risiede nella progettazione, in cui vengono considerati i carichi dinamici dovuti alle oscillazioni causate dal sisma.
Quando installare degli scaffali antisismici?
Il fornitore è sempre obbligato ad analizzare e comunicare il livello di sismicità della zona. In ogni caso, nelle “zone rosse” le aziende sono obbligate ad installare scaffalature progettate con criteri anti sisma. Fuori da queste aree, non tutti gli scaffali devono essere antisismici. Bisogna infatti considerare altri fattori come la tipologia di scaffale e l’altezza della stessa. Fino a 3 metri di altezza non vi sono vincoli specifici sull’installazione di scaffali, superati questi limiti le normative cambiano a seconda del caso.
Cosa bisogna comunicare all’interno di un preventivo relativo ad una scaffalatura antisismica?
Per un corretto preventivo, essendo i sistemi antisismici progettati tramite precisi parametri, è molto consigliato fornire specifiche dettagliate. Come ad esempio la categoria del sottosuolo, quella topografica, la classe d’impiego del magazzino, la vita nominale del magazzino, la natura dei materiali e la tipologia di merce stoccata…
Quanto può costare una scaffalatura antisismica?
Ovviamente il prezzo di questa tipologia di scaffalature antisismiche è superiore a quello dei sistemi normali, ma nelle zone in cui i rischi sono minori i prezzi tendono ad allinearsi. Inutile sottolineare come, soprattutto nelle aree a rischio, sia un investimento assolutamente consigliato.
Si possono convertire gli scaffali tradizionali in antisismici?
Tendenzialmente la cosa non è fattibile, ma ci sono rarissimi casi in cui è concesso. È necessario però declassare la portata delle spalle e dei correnti. Tutto questo perché per procedere è fondamentale intervenire sulla diagonalatura delle spalle e/o con un sistema di controventi. In gran parte delle situazioni, quindi, è molto più conveniente installare un nuovo sistema.
© Fai Informazione by gnubik.itt
