Skyscanner ha stilato per noi la classifica delle 10 città italiane, famose e meno note, da visitare sicuramente nel 2018. La top ten tiene conto di eventi, novità, appuntamenti e nuovi scorci da non perdere nella nostra meravigliosa Italia. Fuori classifica, almeno per noi, c’è sempre l’ombelico del Paese, la grande bellezza romana. Qui è un piacere tornare ogni anno, al di là delle novità e delle classifiche, magari soggiornando in un hotel a piazza Navona, come l’Hotel Teatro Pace.
Viaggi Italia 2018, le prime cinque classificate
Ad aprire la classifica di Skyscanner è Milano, una delle città italiane più stupefacenti degli ultimi anni. Il capoluogo lombardo ha fatto un balzo in avanti eccezionale in termini di presenze turistiche e per il 2018 si prepara ad accogliere i turisti con il nuovo museo di Arte Etrusca, che raccoglierà una meravigliosa collezione di reperti etruschi. Al secondo posto c’è Parma, capitale della gastronomia nostrana, ideale soprattutto per chi ama degustare viaggiando. A settembre, poi, appuntamento con il Festival del Prosciutto di Parma, evento goloso da affiancare a una gita tra i luoghi artistici e culturali della città. Continuiamo, al terzo posto, con Trieste, una città sempre bellissima da scoprire e che quest’anno ospiterà il cinquantesimo anniversario della regata storica Barcolana. Al quarto posto la città a cui questo 2018 viene praticamente dedicato, dal punto di vista culturale, vale a dire Pesaro. Quest’anno si festeggia il 150° anno dalla morte del pesarese Gioachino Rossini e tutto il 2018 sarà praticamente scandito da appuntamenti a tema. Infine, chiude la prima parte della classifica Palermo, dichiarata “Capitale italiana della cultura 2018” dal Ministero della Cultura. Tante sono le bellezze da vedere nel capoluogo siciliano, tra la cattedrale e i dintorni.
Viaggi Italia 2018, il resto della top ten
A seguire le prime cinque posizioni ci sono Treviso, una città spesso trascurata ma che riserva delle sorprese molto interessanti, come la Piazza dei Signori o anche la Torre Civica. Al settimo posto c’è poi Salerno, una meta piacevole per chi ama l’arte ma anche il mare. Per chi, poi, volesse assistere alla celebre rassegna di luminarie Luci d'artista i mesi migliori per visitarla sono novembre, dicembre e gennaio. A seguire un borgo umbro, Città di Castello, che nel 2018 festeggia i primi 40 anni della collezione dedicata ad Alberto Burri conservata dalla Fondazione Palazzo Albizzini. Al nono posto c’è Vieste, che resta sempre una perla rara tra le bellezze italiane a tema marino. Infine, chiude la classifica Cagliari, dove quest’anno ci sarà una mostra da non perdere sul Mediterraneo e la Sardegna.
© Fai Informazione by gnubik.itt
